Prima di pensare alle prelibatezze gastronomiche abbiamo preparato un itinerario che comprende i più caratteristici mercatini di Natale e le attrattive principali della città di Romeo e Giulietta.
Uno dei motivi che rendono queste festività tanto attese è lo scambio di regali, perché non approfittarne e comprare dei prodotti tipici nei mercatini veronesi?
Li trovate a Piazza dei Signori (conosciuta anche come Piazza Dante), nel Cortile del Mercato Vecchio, nel Cortile del Tribunale e a Piazza Indipendenza dalla domenica al giovedì dalle ore 10.00 alle 21.30, e il venerdì, sabato e prefestivi dalle 10.00 alle 23.00, fino al 28 dicembre. A Verona si trovano le casette in legno del "Christkindlmarkt” anziché gli usuali stand, qui è possibile acquistare le decorazioni per l'albero di Natale e il presepe, creazioni artigianali in vetro, legno o ceramica, prodotti gastronomici tipici veronesi.
In questo periodo, inoltre, sono disponibili dei tour guidati per scoprire Verona da soli o in gruppo con l'aiuto di una guida turistica esperta. Il Walking Tour, ad esempio, è in programma ogni sabato e domenica alle 14:30 e propone come tappe i monumenti più importanti e le chicche nascoste della città: sapevate che qui c'è la più grande Stella Cometa del mondo? Si tratta di una “archiscultura” lunga quasi 70 metri collocata in Piazza Bra.
Il tour dei presepi, invece, è dedicato alla Rassegna Internazionale del Presepio nell'Arte e nella Tradizione, che da 31 anni si svolge a Verona: ben 400 presepi da tutto il mondo saranno esposti nei corridoi sotto le gradinate dell'Arena, un palcoscenico unico per uno dei simboli di queste festività. Appena arrivati in centro sarete accolti dalle nuove luminarie a basso consumo energetico, l'elegante vestito che avvolge la nostra amata città per tutto il periodo natalizio.
Per prenotare i tour guidati consigliamo di visitare il sito dedicato: www.nataleinpiazza.it.
Fate della vostra vacanza un momento irripetibile partecipando agli eventi in programma fino alla fine dell'anno.