Questo sepolcro ha un impatto visivo incredibile ed è una parte fondamentale della storia medievale della città, poiché qui giacciono le spoglie degli antichi signori di Verona, la famiglia Della Scala. Il monumento funebre è protetto da una cancellata che reca il simbolo araldico della scala e al suo interno custodisce le tombe (dette arche) realizzate da diversi scultori e quindi molto variegate stilisticamente.
Visitando il sito noterete che la tomba di Mastino I è istoriata finemente e si trova addossata al muro della chiesa di Santa Maria Antica, quella di Alberto I riprende i motivi del sarcofago di Mastino, mentre quelle più semplici appartengono a Bartolomeo I, Cangrande II e Bartolomeo II della Scala. La più imponente è l'arca di Cangrande, i cui dettagli descrivono l'autorevolezza di questo Signore di Verona, raffigurato sorridente e con indosso vesti curiali. In cima alla tomba c'è una copia della statua equestre di Cangrande (l'originale può essere ammirato presso il Museo di Castelvecchio), considerata dagli storici la più bella del XIV secolo.
La Chiesa di Santa Maria Antica merita anch'essa una visita, trattandosi della prima cappella privata degli Scaligeri, famiglia che ha scritto pagine memorabili della storia di Verona. Gli orari di apertura delle Arche sono dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 tutti i giorni eccetto il lunedì.
Il costo dell'ingresso è 1 €.