Questa volta consigliamo un itinerario a Bolca, parte del comune di Vestenavona sui Monti Lessini; il paese è adagiato nell'alta Val d'Alpone, percorsa dall'omonimo torrente e celebre per i giacimenti di fossili, la produzione di ciliegie e del vino Soave Classico.
Bolca è uno dei luoghi più antichi della regione e in virtù delle caratteristiche climatiche (le temperature sono miti sia d'estate sia d'inverno) e morfologiche (il terreno su cui sorge il paese è vulcanico) è diventata una località rinomata per la coltivazione di patate di alta qualità, disponibili in 4 varietà differenti. Qui le eccellenze gastronomiche vanno di pari passo con le straordinarie testimonianze del passato e con le meraviglia del paesaggio, una tavolozza di colori che muta in base alle stagioni e che vi lascerà senz'altro a bocca aperta.
L'attrattiva più nota di Bolca è il Museo dei Fossili, dove sono custoditi reperti risalenti all'Era Terziaria e ritrovati in diverse parti del suo territorio, un'area che costituisce un incredibile parco paleontologico. Gli scavi e l'estrazione dei fossili dalle cave di Bolca sono iniziati 500 anni fa e i più pregiati ritrovamenti nell'ultimo secolo sono merito della famiglia Cerato, di cui è visitabile la casa-museo.
Per arrivare a Bolca, situata al confine con la provincia di Vicenza, è possibile partire da Verona sulla linea di pullman per San Bonifacio e Vestenanova-Bolca; la distanza è di 45 km. Uno dei percorsi naturalistici più emozionati è quello che include la visita alle sorgenti dell’Alpone, all’antica ghiacciaia del “Feo” e al Monte Pergo, le escursioni guidate sono prenotabili chiamando la Pro Loco di Bolca al numero 346 5446353.
Vorreste sapere quali sono le specialità da assaggiare nei ristoranti di Bolca e delle zone circostanti? Noi vi suggeriamo i formaggi della Lessinia, i salumi, le castagne, il miele, le patate, le ciliegie e naturalmente il vino, il Soave (prodotto nella parte bassa e media della Val d’Alpone), e il Durello (prodotto nella zona alto collinare verso la valle del Chiampo).
Partite per un viaggio nella preistoria in provincia di Verona, scoprirete un luogo unico nel suo genere!