Non è uno scherzo: la più famosa fiera della birra al mondo, che si svolge ogni anno a Monaco di Baviera tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, esiste anche in versione itinerante (ridotta rispetto all'originale che accoglie ogni anno 6 milioni di visitatori) e a novembre arriva anche a Verona, presso i Bastioni di Via Città di Nimes.
Come partecipare all'Oktoberfest a Verona
Il festival si svolgerà dal 6 al 9 novembre all'interno di un tendone di 2400 metri quadri decorato con i colori caratteristici della Bavaria (bianco e blu), i visitatori saranno accolti dallo staff vestito in Lederhosen e Dirndl, i costumi tradizionali che fanno subito pensare a party ad alta gradazione alcolica.
È consigliabile prenotare in anticipo un tavolo soprattutto per chi fa parte di gruppi numerosi: amici o colleghi hanno la possibilità di trascorrere una serata diversa dal solito degustando le birre bavaresi e i menù tipici del vero Oktoberfest, cioè wurstel con crauti, patate o insalata. I vegetariani potranno partecipare senza preoccupazioni poiché saranno disponibili anche piatti senza carne.
Per provare la sensazione di essere degli autentici bavaresi potrete noleggiare i Lederhosen e Dirndl nel guardaroba all'ingresso, sarà come partecipare a una festa in maschera. L'Oktoberfest di Verona offre anche le esibizioni di una band musicale bavarese che si esibirà sul palco e un dj set che farà da colonna sonora alle cene a base di birra e weiss wurst.
All'interno del tendone saranno in vendita anche souvenir tipici dell'Oktoberfest, inoltre è possibile prenotare i posti nell'area Vip, garantendosi il servizio preferenziale dei camerieri e un menù riservato agli ospiti speciali.
Probabilmente questo è il momento migliore per far conoscere questo evento tipicamente tedesco in Italia: gli appassionati di birre artigianali sono in aumento e per la prima volta non dovranno andare fino a Monaco per celebrare la propria passione per il nettare dorato.
Sito dell'Oktoberfest di Verona: www.verona-oktoberfest.it