Il suo nome è al centro di un percorso di riscoperta, infatti la mostra raccoglie circa 100 opere provenienti da tutto il mondo, pensate che fra i musei che hanno prestato i dipinti ci sono la National Gallery di Londra, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e il Louvre di Parigi!
Visitare questa mostra è un'opportunità per conoscere meglio il contesto nel quale sono nati i maggiori capolavori di Veronese (uno su tutti il dipinto Cena in casa di Levi, restaurato per l'occasione); l'artista, infatti, era in grado di catturare la luminosità degli spazi del Veneto e le raffinate architetture che contraddistinguono città come Verona.
Tra gli eventi correlati alla mostra, consigliamo l'itinerario nelle chiese veronesi che custodiscono le opere del Maestro: la Chiesa di S. Giorgio in Braida e la Chiesa di S. Paolo in Campo Marzio, visitabili dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30, oppure l'itinerario che si estende a tutto il Veneto, alla scoperta degli altri luoghi dove sono conservati affreschi e dipinti del Veronese.
Sono 5 le mostre che completano l'omaggio a questo grande artista del Rinascimento: se avete in programma un viaggio abbastanza lungo potreste fare tappa a Vicenza, al Palladio Museum, a Padova ai Musei Civici degli Eremitani, a Castelfranco Veneto presso il Museo Casa Giorgione, infine a Bassano del Grappa a Palazzo Sturm, oppure scegliere uno dei 32 itinerari consigliati sul sito www.scopriveronese.it
All'interno della mostra a Palazzo della Gran Guardia consigliamo il laboratorio pratico a chi vuole provare con mano le tecniche di preparazione del colore proprio come si faceva nelle botteghe venete del Cinquecento, il workshop è gratuito ed è disponibili nelle seguenti date: 7, 14, 21, e 28 settembre e 5 ottobre.
Attraverso l'arte possiamo entrare in contatto con l'anima profonda di un luogo, è quello che accade a Verona, dove i suoi ospiti sono accolti con una selezione di opere che la descrivono più fedelmente di una fotografia o di un film.